E' chiamato "illusione ottica" qualsiasi fenomeno che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che è presente.
Le illusioni ottiche si dividono principalmente in 3 grandi gruppi, in base al meccanismo che ne è causa:
|
Illusioni geometriche
Sono illusioni cognitive in cui viene percepita erroneamente la geometria dell'immagine o parte di essa. Per esempio linee parallele vengono percepite come divergenti, convergenti o curve. In altri casi due elementi che hanno la stessa dimensione sono percepiti con dimensione differente.
L'effetto può essere causato dal fatto che un'area di colore chiaro tende ad essere percepita come più ampia della stessa area di colore scuro. Questo principio viene utilizzato in architettura per aumentare o diminuire l'altezza o la dimensione apparente di stanze o facciate scegliendo opportunamente i colori.
Un'altra causa è dovuta alla tendenza d
el cervello a stimare una dimensione basandosi su effetti prospettici o sul confronto con oggetti vicini. Un esempio spettacolare dell'illusione geometrica basata sulla prospettiva è rappresentato dalla stanza di Ames. Questa è una camera dalla forma distorta in modo tale da creare una illusione ottica di alterazione della prospettiva.
Illusione delle piastrelle del Caffè:
le linee grigie sembrano oblique, invece sono perfettamente parallele tra loro.
I due cerchi bianchi centrali hanno lo stesso diametro.
Illusione di Hering:
le due linee rosse sono parallele anche se non sembra. |
Illusione di Jastrow:
l'illusione è composta da due figure identiche, ma percettivamente quella inferiore appare più lunga.
Illusioni prospettiche:
Per rappresentare le immagini tridimensionali su una superficie piatta si utilizzano tecniche di proiezione prospettica. In alcune situazioni però la rappresentazione è ambigua, ed il cervello umano tende a costruire la rappresentazione ritenuta più normale, oppure rimane incerto tra due possibili situazioni, come nel cubo di Necker. Si hanno quindi i paradossi prospettici.
Illusioni di colore e contrasto
In questa categoria di illusioni particolari giochi di contrasto inducono a giudicare di colore o livello di grigio differente due aree che in realtà sono identiche.
Nonostante l’apparenza, il quadrato A e B sono dello stesso colore. Per convalidare tale affermazione, basta aprire quest’immagine con un programma che la possa modificare. Selezionare i quadrati A e B e metterli uno accanto all’altro: essi risultano esattamente della solita tonalità | coprire l’immagine sopra e sotto, lasciando visibile solo banda viola centrale:
quest’ultima, isolata dal resto del disegno, appare ora di colore uniforme e non più sfumata come in precedenza. |
Illusioni di completamento
In alcune illusioni si ha la percezione di parti di immagini che non esistono realmente.
In alcuni casi la natura del fenomeno è fisiologica, come nell'illusione della griglia di Hermann o della griglia scintillante.
Altre illusioni di immagini inesistenti sono invece prodotte dalla mente, come nell'esempio del triangolo di Kanizsa.
Illusioni di movimento
In queste illusioni si percepisce un movimento di alcuni elementi dell'immagine che ovviamente, essendo stampati su un foglio di carta sono necessariamente immobili.
Figure ambigue
Si tratta di immagini con due o più possibili figure distinte osservabili. Le singole figure possono essere viste a seconda del punto di vista e quindi la natura dell'illusione è psicologica e soggettiva.
Anziana che sorride o ragazza che volta le spalle? | Una coppa o due profili? | Nudo femminile o uomo con barba? |
Figure impossibili
Sono rappresentazioni bidimensionali di oggetti impossibili, che non potrebbero esistere cioè nel mondo tridimensionale.
Per poter vedere sul monitor questi stereogrammi bisogna imparare a mettere a fuoco all'infinito guardando il monitor.
Tale operazione non è naturale in quanto noi siano abituati automaticamente a mettere a fuoco un oggetto mentre lo guardiamo. In pratica guardando lo schermo del monitor questo dovrà risultarci completamente sfuocato. Solo allora appariranno le immagini degli stereogrammi. Ci vuole solo un pò di esercizio all'inizio ma alla fine ci si riesce.
Soluzione: Quadrifoglio | Soluzione: Un angioletto su una fontana |
Soluzione: Chitarra elettrica | Soluzione: Aereo |